NEWS: ELLE Decor
Renaissance Rehab “On the Road”: il nuovo tour di Nicoletta Gatti.
Tra design colto e eccellenza manifatturiera.
I tessuti fuori produzione delle aziende Brochier, C&C Milano, Dedar e Rubelli
conferiscono una nuova vita alle poltrone di famiglia. Da ottobre parte il tour per l’Italia.
di Luca Parodi
Riscoprire la bellezza delle cose, soprattutto quelle più vicine. È successo a tanti durante il lockdown. Molte persone, nel periodo di rallentamento forzato, hanno riscoperto ciò che avevano sotto gli occhi (e a portata di mano) e hanno intravisto le potenzialità racchiuse nelle cose che hanno una storia, una storia tutta italiana.
Buon cibo, ricette di una volta, prodotti locali, negozi di quartiere, botteghe, ci hanno fatto riapprezzare sapori, colori, atmosfere che davamo per scontate. Abbiamo riscoperto il fatto a mano e anche le eccellenze del Made in Italy. Sì, perché in questo momento di ripartenza, la cultura millenaria che ha plasmato le conoscenze, le invenzioni e il lifestyle, è tornata ad essere una vetrina immaginifica attraverso la quale raccontare (e rilanciare) l’economia del Paese. Da Nord a Sud.
Del resto è risaputo che per scoprire le radici del saper fare è necessario immergersi in tutte le micro-aree di cui è punteggiato il territorio, piccoli distretti specializzati in lavorazioni uniche, fulcro di un sistema creatore di bellezze apprezzate e riconosciute in tutto il mondo. Nasce da questa consapevolezza il nuovo progetto del brand milanese Renaissance Rehab, fondato dalla designer Nicoletta Gatti, che abbiamo imparato a conoscere attraverso la rinascita delle “sedute esaurite”, quell’insieme di antiche poltrone di famiglia, ricche di significati e storie, (ri)foderate con i tessuti fuori produzione dell’azienda Rubelli.