NEWS: MF Fashion
L'eco-sostenibilità conquista il mondo della progettazione
“Riuso e ricerca di materie prime controllate e certificate muovono la filiera dell'arredo. Non solo aziende virtuose, ma veri e propri progetti per promuovere la cultura green.
In un mondo che sta cambiando, e con esso gli stili di vita e il modo di vivere le nostre case, c’è una tendenza che sembra non tramontare mai: l’eco-sostenibilità. L’onda verde che sta coinvolgendo ormai da tempo i principali settori dell’industria italiana e internazionale tocca anche le aziende e i progettisti di design e architettura.
Una necessità, più che una scelta, che sta prendendo sempre più piede…
Al di là delle opportunità legate ai nuovi materiali più sostenibili e rispettosi dell’ambiente o al recupero di quelli vecchi, il cambiamento però deve avvenire fin dal pensiero progettuale. In netta controtendenza con una società che impone la costante rincorsa al nuovo e all’usa-e-getta, il design e l’architettura devono tornare a creare prodotti durevoli e dall’estetica che va oltre le mode del momento, che poi è l’essenza del grande design italiano e internazionale che ha dato vita a icone senza tempo, progettate 50 anni fa ma che ancora oggi arredano le case più belle. Ed è proprio partendo dal concetto di recupero come rinascita di oggetti del cuore, che Nicoletta Gatti ha pensato al suo Renaissance rehab, evoluzione delle “Sedute esaurite”, progetto in cui a vecchie poltrone viene data nuova vita attraverso l’utilizzo di tessuti preziosi.
“Renaissance rehab vuole valorizzare la rinascita della manodopera italiana, del savoir-faire artigianale dei nostri maestri tappezzieri e la creatività degli editori tessili con i loro tessuti fuori collezione, partecipando tutti insieme al progetto di sostenibilità di lunga vita dell’oggetto", ha spiegato Nicoletta Gatti. Un vero e proprio tour itinerante, nei laboratori di sei artigiani, in altrettante città (Torino, Genova, Firenze, Roma, Napoli e Bari), valorizzando il calore e la bellezza delle botteghe. Ogni incontro sarà un laboratorio di sartoria dedicato al recupero delle proprie sedute del cuore. Il pubblico potrà lavorare con Nicoletta in spirito collaborativo per creare pezzi bespoke, portando le sedute di persona o una foto dell’oggetto con la propria storia.”